Profilo Professionale:
Amory Lovins, MacArthur Fellow è studioso di fisica, è tra gli innovatori più
pionestici al mondo in ambito di energia e dei suoi legami con le risorse, la
sicurezza, lo sviluppo e l’ambiente.
Ha fornito consulenze all’industria
dell’energia ed di altri settori per più di trent’anni, ed anche ai Dipartimenti
americani dell’Energia e della Difesa. Per il suo lavoro in più di 50 paesi ha ricevuto premi e riconoscimenti
quali: i premi Alternative Nobel, Blue
Planet, Volvo, Onassis, Nissan, Shingo,
Goff Smith e Mitchell; le Benjamin Franklin e Happold Medals, 10 dottorati ad honorem, l’appartenenza onoraria
all’ American Institute of Architects,
la Foreign Membership della
Royal Swedish Academy of Engineering Sciences,
la Senior Fellowship onoraria
del Design Futures Council e gli Heinz, Lindbergh, Jean Meyer, Time Hero for the Planet, Time International Hero of the Environment,
Popular Mechanics Breakthrough
Leadership e World Technology Awards.
Precedentemente ad Harvard ed Oxford,
oggi Lovins è consulente delle maggiori aziende e di vari governi in tutto il
mondo ed ha anche fornito le sue consulenze a 19 capi di stato.
Lovins è co-fondatore, Presidente e
Capo Scientifico del Rocky Mountain Institute,
un think-and-do tank indipendente,
orientato al mercato, imprenditoriale, non-profit, non-partisan, che crea
ricchezza attraverso la
progettazione. MoltoNatural Capitalism (1999, con Paul Hawken e
L.H. Lovins). Questo capitale intellettuale fornisce la maggior parte delle
entrate all’RMI grazie alla consulenza per il settore privato: più di 80
multinazionali di Fortune 500 ne hanno usufruito,
riprogettando risorse per un valore di più di 30 miliardi di dollari in 29
settori. del lavoro pionieristico dell’istituto
sulla produttività avanzata delle risorse (soprattutto quella che ha grandi
ritorni rispetto agli investimenti) e sulle strategie per un business
innovativo è sintetizzato in
Nel 1992, l’RMI ha creato “E-SOURCE” e
nel 1999 Fiberforge Corporation, una società di ingegneria che Lovins ha
presieduto fino al 2007; la sua tecnologia, una volta maturata e calibrata,
permetterà una produzione economicamente efficiente di veicoli ultralight-hybrid Hypercar® da lui
stesso inventati nel 1991.
Tra gli ultimi 29 libri pubblicati: Small
Is Profitable: The Hidden Economic Benefits of Making Electrical Resources the
Right Size (2002) eletto dall’Economist “libro dell’anno” che unisce
economia finanziaria ed ingegneria elettronica e un libro co-sponsorizzato dal
Pentagono, Winning the Oil Endgame (2004) che indica la via per
l’eliminazione dell’uso del petrolio negli USA entro il 2040, condotta dalle
aziende a loro vantaggio.
La sua visita accademica più recente
risale al 2007 quando fu MAP/Ming Professor
presso la School of Engineering di Stanford, dove ha
tenuto il suo primo corso sul rendimento energetico avanzato.