Premio Nobel per l'Economia 2010
Vincitore del Premio Nobel per l’Economia nel 2010, insieme a Dale T. Mortensen e Christopher A. Pissarides.
Professore Onorario e professore di Economia, Dipartimento di Economia, MIT, Cambridge, MA, USA
co-motivazione del premio:
Per la loro analisi sui mercati con frizioni di
ricerca.
Per una nuova metodologia d' analisi
sul mercato del lavoro, che punta a spiegare perché, nonostante le
nuove opportunità di lavoro, ci siano così tanti disoccupati e cosa può
fare la politica per ridurre la disoccupazione. E come la politica
economica, può influenzare la disoccupazione? I vincitori del Nobel 2010
hanno cercato di sviluppare una teoria che potesse essere utilizzata
per rispondere a queste domande.
È particolarmente noto per il suo lavoro pionieristico in materia di tassazione ottimale
Competenze e principali interessi:
Finanza pubblica e tassazione, previdenza e sicurezza sociale, mercati del lavoro ed economia comportamentale, interfaccia tra psicologia ed economia.
Peter Diamond è un esperto in materia di pensioni e tassazione, con un approccio virtuoso, trasparente e di vasta portata. Peter Diamond aiuta, con grande competenza, il pubblico a capire i meccanismi attraverso cui la disoccupazione, le offerte di lavoro e i salari vengono influenzati dalle politiche economiche e normative, apportando alle problematiche attuali un po’ di sano realismo e decoro.
Oratore estremamente brillante, partecipa con preziosi interventi a eventi prestigiosi in tutto il mondo.
Profilo professionale: Nel giugno 1997, Diamond è stato nominato Professore Onorario, il massimo riconoscimento tributato dal MIT a un suo accademico. Diamond ha messo i propri interessi di ricerca al servizio del governo statunitense, collaborando con la Commissione Finanze del senato in materia di finanziamento della previdenza sociale, a metà degli anni settanta, e con gruppi di consulenti tecnici dei Consigli consultivi di governo in materia di sicurezza sociale.
Diamond è autore di A Search Equilibrium Approach to the Micro Foundations of Macro-economics (MIT Press); On Time (Cambridge University Press); Social Security Reform (Oxford University Press); Taxation, Incomplete Markets and Social Security (MIT Press) e dell’opera di prossima pubblicazione Saving Social Security: A Balanced Approach (in collaborazione con Peter R. Orszag, Brookings Institution). È autore di numerosi articoli ed è stato condirettore del Journal of Public Economics.
Tra i principali riconoscimenti tributati a Diamond ricordiamo il premio Erwin Plein Nemmers per l’economia della Northwestern University, in onore della sua opera di apertura di “nuovi e stimolanti campi di ricerca, che rappresentano un riferimento e un orientamento per gli altri economisti”.
Dal 1991 è stato ricercatore associato presso il National Bureau of Economic Research e nel 1988 membro fondatore della National Academy of Social Insurance. Nel 1984 è stato eletto membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze. Nel 1978 è stato scelto come socio dell’American Academy of Arts and Sciences e nel 1968 dell’Econometric Society.
Attualmente è presidente dell’Associazione Economica Americana ed è stato presidente dell’Econometric Society e della National Academy of Social Insurance.
Istruzione |
- Università di Yale, laurea con lode, 1960 (matematica)
|
|
- M.I.T., dottorato di ricerca, 1963 (economia)
|
Opere selezionate: |
|
Contributi recenti
|
- Social Security Reform in China: Issues and Options, 2005
- Economic Globalisation and Swedish Pensions, 2009
- Final Report of the Special Commission to Study the Massachusetts Contributory Retirement
Systems, 2009
- Pension Reform in China: Issues, Options and Recommendations (con Nicholas Barr), 2010
- Problems with State-Local Final Pay Plans and Options for Reform (con Alicia H. Munnell, Gregory
Leiserson e Jean-Pierre Aubry), Center for Retirement Research at Boston College, Number 12,
August 2010
- The ‘brake’ in the Swedish NDC pension (con Nicholas Barr), Center for Retirement Research at
Boston College, Number 1, January, 2011.
|
|