Ferdinando De Giorgi
Allenatore nazionale italiana di pallavolo maschile
Formatore, docente universitario a contratto presso Scienze motorie a Foggia, scrittore
Ferdinando De Giorgi è allenatore uscente della squadra di serie A1 di pallavolo della Lube Banca Marche Macerata con cui, nel primo anno, ha dominato e vinto lo scudetto nel 2006 . Nato a Squinzano (Lecce) il 10 ottobre 1961, entra nel mondo della Serie A di pallavolo nella mitica Panini di Modena di Julio Velasco nel 1986 e vince subito lo scudetto. L’anno successivo, dopo essersi trasferito nella squadra di Montichiari, esordisce in maglia azzurra all’età di 26 anni con un percorso che, vista la sua statura (è alto “solo” 1 metro e 78), è quello dei meriti acquisiti sul campo. Nel suo palmares si contano: 3 coppe del mondo, una Coppa Confederale, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa Europea, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana. Nella stagione 2000/01 assume l’incarico a Cuneo di allenatore-giocatore, che onora con il primo posto nella regular season e la vittoria della Coppa Italia e della Coppa Cev (la Coppa Uefa della pallavolo).
Ben 309 presenze in Nazionale, 3 allori mondiali, 1 Campionato Europeo e 3 World League. Dopo l’esperienza di Cuneo, nella stagione 2004/2005 Ferdinando De Giorgi, ha raggiunto con la RPA Perugia lo storico risultato della finale scudetto disputata contro la Sisley di Treviso, proponendosi come uno dei più quotati allenatori del più forte campionato del mondo. Alla guida della Lube Macerata dal 2006 al 2009, oltre allo storico scudetto, ha conquistato 2 Supercoppe italiane (2006 e 2008), 1 coppa CEV (2006) ed 2 Coppe Italia (2008 e 2009).
Dopo varie esperienze in Italia, Russia e Polonia a gennaio del 2018 viene ingaggiato dalla formazione polacca dello Jastrzębski Węgiel, che guida per la seconda metà della stagione 2017-18 e per i primi mesi di quella seguente, quando chiede e ottiene la rescissione del contratto per potersi legare nuovamente alla Lube, nel massimo campionato italiano, dove approda nel dicembre 2018. Con la squadra marchigiana, nel corso del 2019 si aggiudica scudetto, Champions League e mondiale per club. Rimane sulla panchina della Lube fino all’esonero del febbraio 2021.
Nel giugno 2021 viene ufficializzata la sua nomina a commissario tecnico della nazionale maschile italiana per il triennio olimpico fino a Parigi 2024, subentrando a Gianlorenzo Blengini una volta terminato il torneo olimpico di Tokyo 2020. Chiamato a gestire un profondo ricambio generazionale, già nel settembre dello stesso anno riporta l’Italia a vincere il campionato europeo, a sedici anni dalla precedente affermazione, mentre l’anno seguente è la volta del campionato mondiale, il quarto della storia azzurra — e dello stesso De Giorgi, il primo da allenatore dopo i tre da giocatore — a ventiquattro anni dal precedente.
All’attività di allenatore affianca quella di scrittore e docente. È autore di due libri, uno scritto a quattro mani con il professore Giuliano Bergamaschi, “Pensieri per allenare e motivare una squadra”, in collaborazione con la scuola di Palo Alto, e “Vademecum del palleggiatore”, in collaborazione con il giornalista Lorenzo Dallari. Ha inoltre curato la prefazione de La didattica dell’allenare nelle Scienze Motorie dei docenti Giuliano Bergamaschi e Donato Sarcinella. Dal 2019 tiene il corso di “Teoria tecnica e didattica degli sport di squadra” nel corso di studi in scienze della attività motorie e sportive presso l’Università degli Studi di Foggia.
Nel 2021 esce il suo nuovo libro: “Noi Italia pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d’Europa in trenta giorni”
Negli ultimi anni è regolarmente impegnato con la Rai in veste di commentatore tecnico in occasione delle manifestazioni olimpiche della Nazionale e nelle competizioni internazionali delle squadre italiane di pallavolo. Avendo occupato ruoli diversi (giocatore, giocatore allenatore e infine allenatore) Ferdinando De Giorgi è stato chiamato a gestire in maniera efficace “delicati e sottili equilibri” con tutti i componenti del suo team (giocatori, staff tecnico e società).
Proprio per le sue competenze ed esperienze tecniche, associate a naturali doti comunicative e relazionali, De Giorgi ha deciso di collaborare anche con Promostudio in qualità non solo di testimonial sportivo, ma di autentico trainer sul campo contribuendo a realizzare interventi di formazione ad elevato impatto tanto in termini di contenuti quanto in termini di passione e coinvolgimento dei partecipanti.