Daniel Kahneman, dopo aver insegnato all’Università Ebraica ed alla British Columbia University a Vancouver, in Canada, è diventato Professore di Psicologia alla Berkeley.
Nel 1993 è stato nominato Eugene Higgins Professor di Psicologia e Professore di affari pubblici alla Princeton University , in New Jersey.
In collaborazione con Amos Tversky, ha iniziato lo studio dell’euristica dei giudizi, sviluppato la prospect theory e i framing effects nel decision making.
a anche studiato l’equità nel decision making economico, la valutazione dei beni pubblici e la psicologia dei giurati. Attualmente il suo maggiore interesse è rivolto alla psicologia edonistica ed allo sviluppo di parametri dello stato di prosperità che possano servire come indicatori del benessere per valutazioni politiche.
Daniel Kahneman ha pubblicato più di 120 articoli e 4 libri. Ha ricevuto diverse onorificenze e riconoscimenti tra i quali, nel 2002 (assieme a Vernon L. Smith), il Premio Nobel per l’Economia “per aver integrato le visioni della ricerca psicologica nelle scienze economiche, specialmente per quanto riguarda la capacità umana di operare scelte e decisioni in situazioni di incertezza”, il 2003 Grawemeyer Award for Psychology dalla University of Louisville, il Distinguished Scientific Contribution Award dalla American Psychological Association, l’Hilgard Award per il contributo alla Psicologia Generale e lauree honoris causa dalla University of Pennsylvania, dall’Università di Trento, dalla New School for Social Research e dalla Ben-Gurion University.
È membro della National Academy of Sciences, della American Academy of Arts and Sciences e della Econometric Society.