Gianmarco I.P. Ottaviano
Professore di Economia
Dipartimento di Economia, London School of Economics and Political Science, Londra, UK
Gianmarco I.P. Ottaviano è Professore di Economia alla London School of Economics and Political Science, Professor di Economia all’Università Bocconi di Milano, Associato del Centre for Economic Performance (CEP) della London School of Economics e Vice-Direttore del Centro Paolo Baffi sulle Banche Centrali e sulla Regolamentazione Finanziaria all’Università Bocconi a Milano. È research fellow di numerosi centri di ricerca internazionali tra cui FEEM Milano (Fondazione ENI Enrico Mattei), CEPR Londra (International Trade and Regional Economics Program), Bruegel Bruxelles, CreAM Londra (Centre for Research and Analysis of Migration), LdA Torino (Centro Studi “Luca d’Agliano), GEP Nottingham (Leverhulme Centre for Research on Globalisation and Economic Policy), CSIC Barcellona (Institut de Analisi Economica).
È membro dei comitati scientifici del Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea (CASCC) di Torino , del Centre d’études prospectives et d’informations internationales (CEPII) di Parigi, del Knowledge, Internationalization and Technology Studies (KITeS) all’Università Bocconi e del Luiss Lab of European Economics di Roma. È membro dei comitati editoriali di numerose riviste internazionali tra cui Journal of the European Economic Association, Journal of Ecconomic Geography, Journal of Regional Science, Regional Science and Urban Economics, Spatial Ecconomic Analysis.
È co-autore di numerosi saggi su temi di commercio internazionale, economia urbana e regionale, geografia economica, tra i quali “Economic Geography and Public Policy” (Princeton University Press, 2003) e “Agglomeration and economic geography” (Handbook of Regional Science and Urban Economics, 2004). Le sue pubblicazioni più recenti trattano della competitività delle imprese europee nell’economis globale e degli effetti della migrazione e dell’offshoring su occupazione e salari.
I risultati delle sue ricerche sono stati riportati in importanti testate internazionali tra cui Business Week, the Economist, Financial Times, New York Times, Newsweek, Newyorker e Sole24Ore. Il suo saggio “Agglomeration and Trade Revisited” (con G., T. Tabuchi e J.-F. Thisse, International Economic Review, Vol. 43, Philadelphia (USA), 2002, pp. 409-435.) è stato citato dalla giuria del Premio Nobel 2008 in Economia nel Scientific Background di motivazione del conferimento del premio a Paul Krugman.