Paolo Taticchi
Professore di Strategia e Sostenibilità d’Impresa
Co-Direttore, Centre for Sustainable Business, University College London
Imprenditore, Advisor, Speaker
Leadership e Strategia Aziendale
La Strategy Reset: progettare il vantaggio competitivo del 2030
In un mondo in cui il vantaggio competitivo diventa sempre più fragile e di breve durata, i leader devono ripensare radicalmente la strategia. In questa keynote, il Professor Paolo Taticchi offre una visione chiara e provocatoria su come guidare le imprese in tempi di turbolenza e disruption, partendo da una domanda cruciale: quali sono le scelte strategiche che consentiranno di rimanere rilevanti e competitivi nel 2030?
Attraverso casi internazionali, evidenze di ricerca e strumenti pratici, Paolo illustra perché i modelli tradizionali di strategia non bastano più e come si possa costruire un approccio nuovo, fondato su resilienza, velocità e sperimentazione. I leader vengono invitati a riflettere su come bilanciare creatività umana e intelligenza artificiale, come ripensare posizionamento e differenziazione nell’era post-digitale, e come sviluppare un “core strategico” capace di adattarsi continuamente.
Il messaggio centrale è potente: le imprese vincenti saranno quelle in grado di combinare visione e flessibilità, trasformando l’incertezza in opportunità e facendo della sperimentazione un tratto distintivo della propria identità strategica. Una keynote pensata per chi vuole non solo sopravvivere, ma ridefinire le regole del gioco nella decade che ci porta al 2030.
I Falsi Miti della Strategia: sfidare le convinzioni che frenano la competitività
Molte aziende non falliscono per mancanza di strategie, ma perché restano intrappolate in falsi miti che distorcono il modo di interpretare la competizione. In questa keynote, Paolo Taticchi smonta alcune delle convinzioni più diffuse – dalla strategia vista come un piano rigido, all’idea che basti innovare velocemente per vincere, fino alla percezione della sostenibilità come costo. Un altro mito pericoloso è che la competizione sia sempre e solo una guerra: in realtà, nei mercati complessi il futuro appartiene a chi sa praticare la coopetition, collaborando con i concorrenti per creare valore e differenziazione.
Con casi concreti e insight internazionali, Paolo rivela come i leader più lungimiranti abbiano saputo ribaltare questi miti e trasformarli in nuove opportunità di vantaggio competitivo. Una keynote provocatoria e pragmatica, che invita a riscrivere le regole della competizione per prosperare in un mondo turbolento e ipercompetitivo.
Ecosistemi e Coopetition: la nuova arte di competere
Il mondo del business sta cambiando radicalmente: i confini tra settori si fanno sempre più sfumati, i modelli lineari lasciano spazio a reti di valore interconnesse e la logica del “vincitore unico” non è più sostenibile. In questa keynote, Paolo Taticchi esplora come le strategie di ecosistema e la coopetition – la collaborazione con i concorrenti – stiano ridefinendo le regole del gioco e aprendo nuove opportunità di crescita.
Attraverso esempi concreti e casi internazionali, Paolo mostra come le aziende più innovative non si limitino più a competere, ma imparino a orchestrare ecosistemi in cui clienti, fornitori, partner, startup e persino competitor collaborano per generare valore condiviso. Queste strategie consentono di accelerare l’innovazione, entrare in nuovi mercati, condividere rischi e risorse, e affrontare sfide globali – dalla transizione digitale alla sostenibilità – che nessuna organizzazione può risolvere da sola.
Il messaggio centrale è chiaro: il futuro della strategia non si gioca solo sulla posizione competitiva di un’impresa, ma sulla sua capacità di connettersi, cooperare e guidare ecosistemi. Una keynote visionaria e pragmatica, che ispira i leader a superare vecchie logiche di concorrenza e a ripensare la strategia come arte di creare valore in rete.
Workshop – Reinventare il Business: ecosistemi, coopetition e innovazione del modello di business
Un laboratorio pratico che porta i leader a ripensare la propria azienda come farebbe una startup: senza vincoli, con la libertà di ridisegnare il modello di business da zero. Guidati da Paolo Taticchi, i partecipanti lavorano su strumenti e canvas dedicati all’innovazione strategica, esplorando come costruire nuovi modelli di creazione del valore attraverso ecosistemi, piattaforme e alleanze con competitor in logica di coopetition.
Il workshop combina stimoli teorici, casi reali e momenti di lavoro di gruppo, con l’obiettivo di aiutare i partecipanti a individuare nuove opportunità di crescita, disegnare partnership non convenzionali e tradurre idee in prototipi di modelli di business innovativi.
Il risultato è un’esperienza interattiva che fornisce non solo insight, ma output tangibili: concept di business model alternativi e linee guida per integrarli nelle strategie aziendali esistenti. Ideale per leadership team e board che vogliono sviluppare una visione trasformativa e sperimentare in modo concreto come l’innovazione dei modelli di business possa diventare la leva principale per competere nel 2030.
Leadership e strategia in tempi di Disruption
In questo keynote ispirazionale, Paolo Taticchi condivide insight fondamentali tratti dal suo ultimo libro, Disruption. Attingendo a studi influenti pubblicati nel MIT Sloan Management Review, Paolo introduce l’evoluzione del ruolo dei leader aziendali verso quello di “Chief Equilibrium Officers”, capaci di navigare tra globalizzazione, avanzamenti tecnologici e pressioni ambientali per guidare le loro aziende verso resilienza e crescita.
Sottolineando il passaggio verso un ambiente di lavoro più flessibile e remoto, Paolo affronta il delicato equilibrio tra innovazione e sostenibilità, elementi cruciali per un successo duraturo. Offre consigli praticici su come adattarsi alla disruption, tra cui l’adozione di una customer journey multidimensionale e lo sviluppo di future skills fondamentali come una mentalità imprenditoriale e un’etica intelligente.
La keynote di Paolo diventa una roadmap per i leader aziendali, aiutandoli a trasformare le sfide in opportunità e a guidare le loro organizzazioni verso un futuro sostenibile e profittevole, anche in periodi di disruption come quello attuale.
Strategia alla velocità del mercato: chiudere il gap di esecuzione
Quando tutto accelera, molte strategie rallentano – intrappolate tra processi, governance e priorità che si moltiplicano. In questa keynote, Paolo Taticchi propone un modo diverso di pensare e guidare la strategia in tempi di disruption: decisioni più nette, pochi obiettivi che pesano davvero, diritti decisionali spostati vicino al cliente, e un ritmo operativo che trasforma i blocchi in slancio.
Con esempi tratti da contesti globali, Paolo mostra come usare la velocità come vantaggio competitivo: riallocare capitale e talenti con frequenza, integrare AI e sostenibilità dove comprimono time-to-value e rischio, e misurare ciò che anticipa i risultati – non solo ciò che li racconta a posteriori.
Il focus è manageriale: linguaggio semplice, criteri chiari per distinguere iniziative da distrazioni, e scelte di leadership che fanno correre l’esecuzione. Per leader che vogliono vedere la strategia arrivare all’ultimo miglio, più in fretta e con maggiore impatto.
Workshop – Agile Strategic Management: guidare l’esecuzione in tempi di disruption
In questo keynote, Paolo Taticchi offre un playbook di agile strategic management per colmare il gap tra strategia ed esecuzione quando mercati e tecnologie cambiano ad alta velocità. Partendo da casi globali e dalla sua esperienza con aziende di tutto il mondo, Paolo mostra come tradurre visione in risultati attraverso scelte chiare, portfolio adattivo e un operating model che abilita decisioni rapide.
Al centro dell’intervento: come bilanciare crescita e resilienza, integrare AI e sostenibilità dove creano valore, e costruire una cadenza operativa che rimuove i blocchi velocemente. Dalla definizione di obiettivi misurabili e pochi KPI leading, all’allineamento incentivi-strategia e ai rituali di esecuzione, i partecipanti ricevono strumenti pronti all’uso.
Il risultato è una roadmap pragmatica: una strategia su una pagina, un piano a 90 giorni per testare-prioritizzare-scalare, e una governance leggera che mantiene focus e velocità. Ideale per leader che vogliono trasformare la disruption in vantaggio competitivo e far sì che la strategia… arrivi all’ultimo miglio.
Competere con l’AI: la guida strategica per le aziende
In questa keynote, Paolo Taticchi affronta un tema cruciale: come l’intelligenza artificiale stia diventando una priorità strategica – non solo tecnologica – per le aziende. Partendo dai contenuti del suo nuovo libro, Paolo mostra perché l’AI non può più essere ignorata e come possa generare vantaggi concreti in termini di ricavi, efficienza, qualità e customer experience.
Con uno stile chiaro e pragmatico, la keynote esplora i principali “pain point” strategici: il costo del non adottare l’AI, le nuove responsabilità di leadership e governance, i dati come carburante dell’innovazione, fino ai rischi etici e reputazionali da non sottovalutare. Vengono presentati casi reali di aziende italiane ed europee, strumenti operativi e framework immediatamente applicabili, utili a definire un business case credibile e una roadmap di adozione realistica.
Il messaggio centrale è semplice: l’AI è già oggi un fattore di vantaggio competitivo, ma solo se integrata nella strategia aziendale e guidata con visione e responsabilità. Una keynote ispirazionale e concreta che aiuta i leader delle aziende a trasformare l’AI da minaccia percepita a leva di crescita, resilienza e differenziazione.
Sostenibilità aziendale / ESG / Transizione Ambientale / Sviluppo Sostenibile
Le Aziende Sostenibili Vincono – ed il perché è chiaro.
In questa keynote Paolo Taticchi porta i leader in un viaggio che parte dalle grandi sfide globali – cambiamento climatico, scarsità di risorse, disuguaglianze – e mostra come queste stiano già ridisegnando il terreno di gioco per le imprese. La sostenibilità non è più una voce di bilancio o un gesto di responsabilità: è una leva strategica che determina chi sarà competitivo domani.
Con uno stile diretto e ricco di esempi concreti, Paolo spiega come la pressione regolatoria, le nuove aspettative sociali, la guerra dei talenti e la “corsa all’oro verde” stiano costringendo le aziende a ripensare strategie e modelli di business. Racconta storie di organizzazioni che hanno trasformato la sostenibilità in vantaggio reale, rafforzando reputazione, efficienza e capacità di attrarre capitali.
Il cuore dell’intervento è una riflessione semplice ma potente: le aziende vincenti non sono quelle che promettono di essere sostenibili, ma quelle che riescono a tradurre la sostenibilità in scelte, innovazioni e risultati misurabili. Una keynote ispirazionale e pragmatica, che lascia i leader con una convinzione chiara: nel 2030 conterà ciò che avremo realizzato, non ciò che avremo dichiarato.
Workshop – Costruire il Business Case per la Sostenibilità: scelte strategiche e vantaggio competitivo
Un format ad alto impatto per aiutare team di leadership e board a sviluppare una visione sui temi di sostenibilità con l’obiettivo di definire un caso decisionale solido e convincente, centrato sulla strategia. Seguendo il modello proprietario di Paolo Taticchi, i partecipanti chiariscono il perché-ora, identificano i driver di competitività (valore per il cliente, differenziazione, posizione di costo, velocità al mercato, resilienza, ruolo nell’ecosistema) e mettono a confronto opzioni e trade-off reali: focalizzazione vs diversificazione, build–partner–buy, centralizzazione vs empowerment locale, standardizzazione vs personalizzazione. Il workshop guida all’integrazione coerente di sostenibilità e data/AI nella strategia competitiva esistente, definendo una direzione chiara, i principi di esecuzione e pochi indicatori di successo. Il risultato è una raccomandazione netta e “board-ready”, con una narrativa strategica che riduce l’ambiguità e accelera le decisioni nell’ambito ESG.
Intelligenza Artificiale per uno Sviluppo Sostenibile
In questo keynote visionario, Paolo Taticchi esplora il potenziale trasformativo dell’Intelligenza Artificiale per promuovere il cambiamento sostenibile in diversi settori e società. La keynote esplora come le tecnologie AI possano essere sfruttate per affrontare alcune delle sfide ambientali e sociali più urgenti al mondo, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Paolo inizia contestualizzando le principali sfide globali di sostenibilità, dal cambiamento climatico e la scarsità di risorse alle disuguaglianze sociali e disparità economiche. Introduce quindi l’AI come uno strumento cruciale nella ricerca di soluzioni, illustrando come il machine learning, l’analisi dei dati e l’automazione intelligente possano ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre gli sprechi e migliorare i processi decisionali.
Il keynote approfondisce anche case study in cui l’AI ha contribuito con successo a risultati sostenibili, come la gestione dell’energia, l’ottimizzazione agricola e i modelli di economia circolare. Paolo discute i principi di progettazione di sistemi AI sostenibili, sottolineando considerazioni etiche, trasparenza e inclusività per garantire che i progressi dell’AI abbiano un impatto positivo sia sul pianeta che sui suoi abitanti. Guardando al futuro, Paolo immagina un mondo in cui AI e sostenibilità siano intrecciati, con l’AI come catalizzatore per l’innovazione e la crescita sostenibile. Invita leader, policy maker, tecnologi e agenti di cambiamento a utilizzare l’AI come strumento per il bene, sfruttandone le capacità per costruire un mondo più sostenibile, equo e prospero.
Guidare la Transizione Verde: il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni e delle Imprese nell’Azione per il Clima
La corsa verso il net zero sta ridisegnando le economie globali – e non può essere vinta dalle sole imprese. Con l’intensificarsi dei rischi legati al clima e l’urgenza di una decarbonizzazione rapida, le Pubbliche Amministrazioni emergono come attori indispensabili per abilitare, regolamentare e co-guidare la transizione verde.
In questa keynote, il Professor Paolo Taticchi, esperto di livello internazionale in sostenibilità e strategia, esplora come la trasformazione climatica richieda nuove forme di collaborazione tra settore pubblico e privato. L’intervento combina le evidenze più recenti della scienza climatica e dei dati d’impatto con insight strategici, framework pratici e casi concreti.
Tra i temi chiave: le sfide e le responsabilità condivise di imprese e governi nell’azione climatica, il confronto tra approcci europei e statunitensi su net zero, politiche industriali verdi e strumenti di finanza climatica, e un modello strategico per scalare gli sforzi di decarbonizzazione attraverso leadership pragmatica e collaborazione cross-settoriale.
Coniugando urgenza e ottimismo, questa keynote offre a leader attenti al clima strumenti concreti per guidare progressi significativi – dal consiglio di amministrazione, al municipio, fino agli uffici di governo nazionale.
Altri temi
Il Futuro delle Città
In questo keynote che guarda al futuro, Paolo Taticchi condivide la sua esperienza nel settore urbantech. Inizia delineando le sfide urgenti che le megacittà affrontano oggi, come congestione, inquinamento e disuguaglianze sociali; evidenziando la necessità di città intelligenti che sfruttino tecnologia e innovazione per migliorare la qualità della vita. Paolo esplora quindi l’importanza delle città come centri di crescita economica e scambio culturale, sostenendo una pianificazione urbana intelligente che affronti temi chiave come sostenibilità ed efficienza. Discute le difficoltà nell’implementazione di innovazioni urbantech, inclusi ostacoli normativi e finanziari, e sottolinea il ruolo cruciale della collaborazione intersettoriale per superare queste sfide. Rivolgendosi agli imprenditori, Paolo evidenzia l’importanza di comprendere le dinamiche urbane e di interagire con le comunità per sviluppare soluzioni scalabili e d’impatto.
Paolo sostiene un approccio sistemico all’innovazione, che prioritizzi sostenibilità e inclusività, illustrando il tutto con esempi pratici e casi di successo nell’applicazione delle tecnologie urbane.
La fabbrica del futuro
In questa keynote futuristica, Paolo Taticchi offre una prospettiva completa sul futuro della manifattura globale, tracciando il percorso dalle rivoluzioni industriali del passato fino alla nascita dell’Industria 5.0 e oltre. Inizia ripercorrendo i momenti storici che hanno modellato la manifattura moderna, dalla prima meccanizzazione agli attuali progressi digitali e robotici. Paolo approfondisce poi i principali driver di discontinuità, tra cui globalizzazione, sostenibilità e integrazione di tecnologie avanzate, che stanno ridefinendo il panorama della manifattura.
Esplorando l’Industria 4.0 e la transizione verso l’Industria 5.0+, Paolo evidenzia l’importanza di un approccio alla manifattura umano-centrico, adattivo e sostenibile. Attraverso case study e insight pratici, sottolinea la necessità di una visione strategica, integrazione tecnologica e trasformazione della forza lavoro per prosperare in un contesto globale sfidante. Il keynote mette in risalto il vantaggio competitivo dell’adozione di pratiche sostenibili e della collaborazione intersettoriale, ispirando i leader a guidare le loro organizzazioni verso resilienza e innovazione in uno scenario industriale in continua evoluzione.
La storia che non puoi leggere
In questo keynote ispirazionale e motivazionale, Paolo condivide il racconto del suo percorso, offrendo spunti che risuonano con sognatori, leader in ascesa e attori di cambiamento. Pensato per ispirare leader ad alto potenziale, giovani ricercatori e la nuova generazione, Paolo mette in luce la resilienza, il duro lavoro e la visione necessaria per superare le sfide e raggiungere il successo. Attraverso aneddoti personali, illustra il cammino non lineare verso il successo, sottolineando l’importanza di imparare dagli ostacoli e la forza della determinazione.
Paolo mira a motivare e incoraggiare coloro che si trovano all’inizio della loro carriera o che perseguono obiettivi ambiziosi, mostrando come perseveranza e un chiaro scopo siano fondamentali per fare la differenza. Questo keynote è una testimonianza dell’idea che ciascuno ha il potenziale per guidare il cambiamento e realizzare i propri sogni, indipendentemente dagli ostacoli. In conclusione, Paolo lascia il pubblico ispirato, pronto ad affrontare le proprie sfide con rinnovato vigore e fiducia. Questa keynote non riguarda solo le sue esperienze, ma è un invito all’azione per riflettere sul proprio percorso e riconoscere la capacità di contribuire a un futuro migliore.
Paolo Taticchi è Professore di Strategia e Sostenibilità e Vice Preside (Executive Education, MBA e Global Engagement) presso la School of Management della University College London (UCL), dove è anche Co-Direttore dello UCL Centre for Sustainable Business.
Riconosciuto a livello globale per aiutare CEO e board a trasformare le scelte strategiche in risultati misurabili, integra approcci di strategia competitiva con sostenibilità e AI per ridurre lo strategy-execution gap e accelerare la creazione di valore.
Prima di entrare in UCL, ha lavorato presso Imperial College London, dove è stato Direttore di programmi top-ranked tra cui l’MSc Management, Weekend MBA e Global Online MBA. Attualmente Paolo è Visiting Professor presso Imperial, e ResearcH Professor presso la New York University in US.
Sempre in movimento, Paolo insegna regolarmente nelle principali business school in Europa, Africa, Asia e nelle Americhe. Nell’ambito dell’executive education, ha formato migliaia di manager e dirigenti di aziende Fortune Global 500 in oltre 20 paesi, con interventi centrati su portfolio strategy, allocazione dinamica delle risorse, governance dell’esecuzione e traduzione di obiettivi ESG in driver economici.
La sua ricerca internazionale sulla sostenibilità aziendale e sulla misurazione delle performance ha portato alla pubblicazione di oltre 50 articoli accademici e diversi libri, tra cui How to Be Sustainable: Business Strategies for Leading Change (2025), Sustainable Transformation Strategy (2023) e Disruption (2023). Il suo lavoro esplora come collegare scelte strategiche, KPI di lungo periodo e discipline di execution per sostenere vantaggi competitivi in mercati turbolenti.
In qualità di keynote speaker, ha tenuto più di 250 keynote e conferenze in tutto il mondo, coinvolgendo oltre 100.000 persone in eventi accademici, governativi e industriali. I suoi interventi sono noti per strumenti operativi concreti e per casi che mostrano come convertire intenti strategici in risultati.
Oltre all’ambito accademico, Paolo è un consulente esperto in strategia, formazione e sostenibilità. Ha lavorato con aziende di varie dimensioni e settori, supportando piani di trasformazione, redesign dell’operating model e meccanismi di accountability. Attualmente è membro dell’advisory board di importanti organizzazioni in Canada, India, Italia, Kenya, Regno Unito e Stati Uniti. Di recente, è anche stato advisor del Ministero dell’Ambiente italiano.
Da sempre imprenditore, Paolo ha co-fondato quattro aziende nei settori dell’ingegneria, della tecnologia e della consulenza. Come intrapreneur, ha guidato iniziative educative ad alto impatto, tra cui sei summer school internazionali a New York, il lancio di un programma MBA, l’apertura di un campus in Italia con Bradford School of Management, lo sviluppo di un progetto multimilionario presso Imperial College e la co-fondazione e co-organizzazione di un programma internazionale di stage. Appassionato di mentorship, ha sostenuto e guidato progetti a impatto sociale in Etiopia, Kenya e Italia.
Il lavoro di Paolo ha ricevuto ampi riconoscimenti, con premi e citazioni in testate come The Financial Times, Forbes, The Economist, Sole 24 Ore, RAI, Sky News, Mediaset, BBC e CNN. Tra i suoi riconoscimenti:
Viaggiatore instancabile, ha visitato 56 paesi e svolto business in sei continenti.
Accademica
Professore di Strategia & Sostenibilità d’Impresa, University College London, School of Management
Visiting Professor: Imperial College London
Resarch Professor: New York University
Advisory / Boards
Canada: Red Dot Digital
India: Athena School of Management
Italy: Tecno, Umbria Business School, Retail Hub
Kenya: Bomu Hospital
UK: Mercato Metropolitano, Enovation Consulting
US: Global Futures Group, CIV:LAB
Entrepreneur
Founder / Co-Founder: PRO-E, WIBEE; WIDE International Consulting, TECNO International
Premi & riconoscimenti:
In un mondo in rapida trasformazione, la sostenibilità è oggi un motore fondamentale di competitività per le imprese. Questo libro esplora come le prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) possano trasformare le sfide in opportunità, offrendo una guida pratica per imprenditori e manager che vogliono costruire aziende migliori e vincenti.
Attraverso un approccio divulgativo e ricco di casi di studio italiani, l’autore dimostra come molte aziende abbiano conquistato il mercato grazie alle loro strategie ESG, integrando sostenibilità e innovazione per creare valore duraturo. La narrazione si arricchisce con esempi concreti e storie di successo, offrendo spunti preziosi per chiunque voglia comprendere e applicare i princìpi della sostenibilità nel proprio contesto professionale.
Amidst the many challenges facing the world today – not least the climate crisis – the need for bold and steadfast leadership has never been greater. How to be sustainable uncovers the strategies that lead firms to sustainable success.
While over 90% of business leaders recognize the importance of sustainability, only 60% have a strategy in place. And many of these strategies are inefficient, ineffective, or simply don’t go far enough to address the global challenges we are facing. Leading sustainability expert Paolo Taticchi and co-author Melina Corvaglia-Charrey have interviewed some of the world’s leading Chief Sustainability Officers from various sectors and businesses including Enel Group, Microsoft, Canon, and Sage. Guided by expert insights and real-world examples of sustainable practices, this book explores the impact and significance of sustainability in business, offering practical strategies and tools that will allow you and your business to make a positive impact. Whether you’re an experienced leader, an aspiring CSO, or passionate about sustainability, the insights shared in this book will empower and inspire you to shape a better world for future generations.
In un contesto di incessante mutamento, in cui le logiche consolidate di competizione e crescita appaiono inadeguate, il ruolo del CEO sta subendo una significativa trasformazione. Da semplice esecutore di strategie, il CEO si sta reinventando come un «Chief Equilibrium Officer», ovvero una figura capace non soltanto di guidare, ma anche di interpretare con agilità i mutamenti, riconoscere le disarmonie e ridisegnare un equilibrio all’interno delle strutture organizzative. Basandosi su intuizioni tratte dalla rivista MIT Sloan Management Review, questo volume si configura come una risorsa indispensabile per i leader contemporanei, desiderosi di instaurare una cultura aziendale che sappia coniugare innovazione e sostenibilità. Disruption si presenta dunque come una guida, volta a orientare i leader verso l’adozione di strategie e modelli organizzativi innovativi, che non solo li rendano capaci di cavalcare le sfide del cambiamento tecnologico, ma garantiscano che le loro imprese rimangano agili, innovative e sostenibili in un’epoca caratterizzata da imprevedibilità e progresso sempre più rapide.
This casebook demonstrates how companies can design and execute corporate sustainability strategies into their overall business strategy to achieve sustainable transformation. It offers a set of case studies from different industrial sectors such as aerospace and defence, beauty, energy, engineering and construction, fashion retail, financial services, food and hospitality, life sciences, motorsports, pharmaceutical, software, toy production. Each story presents practical and concrete actions taken by companies to develop their sustainability strategies, as well as challenges and issues faced during the process. Concluding with best practices emerging from the cross-case analysis, this book is beneficial for sustainability and management professionals, students and scholars.
Building better organisations, with a clear sense of purpose, is a common challenge faced by many entrepreneurs and executives in industry. A fully integrated corporate sustainability strategy can help organisations to better manage risks, to win business opportunities and to ultimately strengthen reputation. Building on the experience of renowned strategists, sustainability, finance and academic experts, this book offers practical tools and approaches that can be used to develop and implement fully integrated.