Sergio Spaccavento
Creativo pubblicitario
e autore TV, radio e cinema
Sergio Spaccavento è un creativo, autore e docente universitario.
Oggi è il direttore creativo esecutivo di Conversion Agency, l’agenzia che ha fondato con un altro socio nel 2016.
Nella sua carriera ha lavorato in agenzie internazionali e italiane, sia di medie che di grandi dimensioni, come art director e copywriter su tutti i media: dall’ATL al social.
Ha firmato campagne pubblicitarie per i più grossi marchi, BMW, Coca-Cola, Fineco, Ceres e tanti altri.
Ha vinto diversi premi nei principali festival pubblicitari nazionali e internazionali. Nel 2015 ha vinto il Grand Prix dell’ADCI con la strategia social di Ceres.
È anche autore di programmi televisivi (Mai dire Grande Fratello, Mai dire lunedì, All music Show, Ma anche no etc).
E’ stato per 7 anni autore dello ZOO di 105 con cui ha vinto due cuffie d’oro.
UMORISMO:
Titolo: Dietro la risata.
Di che parla: E’ una conferenza che parla della forza dell’umorismo con accenni di psicologia, teoria dell’evoluzione e chimica. Verranno raccontate le varie chiavi comiche con esempi pratici in base al perimetro richiesto.
A chi è rivolto: Può essere rivolto agli studenti universitari come ai professionisti di ogni settore. Si può personalizzare in base alla nazione. Può essere anche in lingua inglese.
Tempo: Dai 20 ai 45 minuti, modulabile. Opzionabile la presenza sul palco anche di un comico in chiusura.
Titolo: Il beep del beep nel beep. Satira e censura.
Di che parla: Analisi dettagliata della satira dall’antica Grecia ai giorni nostri, passando attraverso Charlie Hebdo, la censura, il black humor e il concetto di libertà di espressione, per scoprire che il “castigare ridendo mores” non funziona come si vorrebbe.
A chi è rivolto: Può essere rivolto agli studenti universitari come ai professionisti.
Tempo: Dai 20 ai 60 minuti, modulabile. Opzionabile la presenza sul palco anche di SAVERIO RAIMONDO.
PUBBLICITA’ E COMUNICAZIONE
Titolo: La creatività me la fa il computer di mio cugino.
Di che parla: Il relatore si concentrerà sullo sviluppo della creatività computazionale, in un percorso che ne ripercorre le tappe evolutive: dalle origini – nella figura pionieristica di Ada Lovelace, a cui è attribuito il primo algoritmo espressamente inteso per essere elaborato da una macchina – fino agli scenari imminenti, caratterizzati da sistemi di deep e machine learning. Tracciando passato, presente e futuro del ruolo creativo, si offrirà una prospettiva in cui si intersecano i temi dell’omnicanalità e delle dinamiche conversazionali.
A chi è rivolto: Può essere rivolto agli studenti universitari come ai professionisti di vari settori.
Tempo: Dai 20 ai 45 minuti, modulabile.
Titolo: Ahahadv. Meccanismi comici nella comunicazione pubblicitaria.
Di che parla: E’ una conferenza che parla della forza dell’umorismo come mezzo di comunicazione con accenni di psicologia, teoria dell’evoluzione e chimica. Sono raccontati i vari meccanismi con esempi pratici.
A chi è rivolto: Può essere rivolto agli studenti universitari come ai professionisti della comunicazione. Si può personalizzare in base alla nazione.
Può essere anche in lingua inglese.
Tempo: Dai 45 minuti alle 2 ore e mezzo, modulabile.
Titolo: Sex Talks.
Di che parla: Spaccavento discuterà animatamente sull’utilizzo del sesso in comunicazione e in pubblicità. Spiegherà il perché il sesso è
così importante e scoprirà se è davvero capace di vendere. Approfondirà poi, quali sono i pericoli e le deviazioni.
A chi è rivolto: Può essere rivolto agli studenti universitari come ai professionisti di vari settori.
Tempo: Dai 30 ai 45 minuti, modulabile. Opzionabile la presenza sul palco anche di FRANCO TRENTALANCE.
Titolo: Confessioni di un giurato pericoloso.
Di che parla: La grande esperienza di Spaccavento nelle giurie nazionali e internazionali lo ha portato a identificare i trend in cambiamento portanto le ultime case history vincenti e spiegandone il motivo.
A chi è rivolto: A universitari, a un pubblico di pubblicitari junior e all’interno di aziende.
Tempo: Dai 30 minuti a un’ora e mezzo, modulabile.
Titolo: Carpe Advertising, ovvero tanto rumore per nulla.
Di che parla: La storia dell’instant advertising dal dopo guerra ad oggi. Analisi dei casi più importanti italiani e internazionali con l’esperienza personale della gestione social di Ceres, e del perché adesso non dovremmo più parlarne.
A chi è rivolto: A universitari, a un pubblico di pubblicitari junior e all’interno di aziende.
Tempo: Dai 60 minuti alle due ore e mezzo, modulabile.
Titolo: Oggi il viral marketing paga? E viceversa?
Di che parla: La storia del viral marketing degli ultimi 20 anni, perché funziona, come si dovrebbe fare e come è cambiato oggi.
A chi è rivolto: Può essere rivolto agli studenti universitari come ai professionisti della comunicazione.
Tempo: 45-60 minuti modulabile.
Titolo: Le grandi furbate della pubblicità
Di che parla: Analisi delle idee più furbe e “truffaldine” della comunicazione, dal modo di dire: “Una mela al giorno, toglie il medico di torno”, al Babbo Natale di Coca-Cola, alla campagna OOH di Vegemite della seconda guerra mondiale. Case history mai raccontate che ci insegnano cosa c’è oltre la pubblicità.
A chi è rivolto: A universitari, a un pubblico di pubblicitari, alle aziende.
Tempo: 45-60 minuti modulabile.
Titolo: La bipolarità di Sergio Spaccavento raccontata con supponenza.
Di che parla: Si racconta la doppia carriera di Sergio Spaccavento, da cui la sua bipolarità. Pubblicitario e autore televisivo, radiofonico e cinematografico. Con esempi pratici e consigli sul mestiere della creatività.
A chi è rivolto: A universitari o a un pubblico di pubblicitari junior.
Tempo: Dai 60 minuti alle due ore e mezzo, modulabile.
Nel 2015 ha vinto gli MTV Awards con la serie TV “MARIO”.
E’ stato soggettista e sceneggiatore dei film “Italiano Medio” e “Omicidio all’italiana” con cui ha ottenuto 3 nomination ai Nastri d’argento.
Sergio insegna a Milano alla NABA (Nuova accademia di belle arti) e comunicazione al Politecnico, fa molte conferenze in Italia e all’estero parlando dei meccanismi della comicità.